Il caso Olivetti
La IBM, la CIA, la Guerra fredda e la misteriosa fine del primo personal computer della storia Grazie alle idee di Adriano, e al contributo di un ingegnere di talento come Mario Tchou, alla fine degli anni Cinquanta l'Olivetti era…
Pubblicazioni
La IBM, la CIA, la Guerra fredda e la misteriosa fine del primo personal computer della storia Grazie alle idee di Adriano, e al contributo di un ingegnere di talento come Mario Tchou, alla fine degli anni Cinquanta l'Olivetti era…
Il celebre testo dell'"Azione" (1893) di Maurice Blondel (1861-1949) costituisce l'impegno più radicale da parte di un filosofo per confrontarsi con la grande "crisi del senso" che coinvolge la cultura europea tra Ottocento e Novecento. L'opera rappresenta, per la successiva…
Negli anni Cinquanta l’agente della CIA Chief si stabilì a Ivrea per osservare da vicino l’idea di società di Adriano Olivetti. Le sue passeggiate per la capitale del mondo olivettiano produssero un dossier da pochi anni desecretato. Quegli stessi passi…
Né il bastone né la carota. Dimenticate tutto ciò che sapete su come si motivano le persone al lavoro, a scuola, a casa. È semplicemente sbagliato. Attingendo a oltre quarant’anni di ricerca, Drive mostra lucidamente il divario fra ciò che…
“La buona medicina è un tavolo tenuto in piedi da tre gambe: pillole, parole e fiducia. Se una di queste tre risorse viene a mancare, l’insieme crolla.” Alle parole, che della fiducia sono nutrimento, Sandro Spinsanti ha dedicato il saggio…
Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Nasce da questa domanda il dialogo tra Paolo Iacci, esperto di risorse umane, e Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista, su un tema che…
“Perse tra burocrazia e giochi di potere, oggi spesso le organizzazioni mostrano grandi difficoltà di funzionamento, che finiscono per produrre demotivazione, inefficienza e inefficacia nelle aziende e nelle persone” – commenta Alessandro Rossi, autore della prefazione del libro di Frederic…
Carmela Morabito, storica della psicologia e delle neuroscienze cognitive, nel libro “Il motore della mente. Il movimento nella storia delle scienze cognitive” delinea i percorsi teorici degli studiosi, filosofi, psicologi, neuroscienziati che hanno portato ai modelli della mente odierni. Riportiamo…
L’ultimo libro di Walter Passerini racconta le sfide attuali e le potenzialità per il lavoro del futuro prossimo attraverso esperienze, storie, idee e ipotesi di dodici professionisti: Marco Bentivogli, Maurizio Del Conte, Giuseppe Falco, Paolo Iacci, Enzo Manes, Daniele Marini,…
Erin Meyer, professoressa presso INSEAD e vincitrice nel 2015 del Thinkers50 Radar Award, Ispirandosi agli studi di Geert Hofsteede (1991), uno dei più importanti ricercatori cross-culturali della storia, scrive questo libro che diventa subito una bussola fondamentale per chi lavora…