Letture consigliate
Fratelli tutti
La fratellanza è stata il primo auspicio di Francesco fin da quando, all’inizio del suo Pontificato, ha espresso un desiderio: “Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza”. Proprio questa aspirazione, che pone al centro della sua […]
Nuovi alfabeti
Segnaliamo la ristampa di questo libro "evergreen" perchè in questi tempi difficili forse è interessante poter riprendere le riflessioni fatte da alcuni prestigiosi autori internazionali che sono stati punti di
Cosa può insegnarci la filosofia per essere un leader migliore
Andando ad analizzare la storia più recente possiamo vedere come il concetto di leadership si basi su due principali prospettive: quella economica centrata sulla produttività e quella psicologica
Oltre il neomanagement. Verso una gestione delle persone sostenibile e generativa
Engagement, empowerment, leadership, entrepreneurship, emotional intelligence, coaching, agility, flexibility, accountability, coping, self management, self-awareness, resilience, commitment... Esempi di parole che galleggiando nel discorso neomanageriale appaiono oggi inflazionate e
La cura con parole oneste. Ascolto e trasparenza nella conversazione clinica
Oneste o menzognere, dirette o restie, rispettose o brutali le parole sono parte essenziale della cura: possono potenziarla o comprometterla. Le parole della cura sono comunque parole difficili
I sette saperi necessari all’educazione del futuro
Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide
La felicità al potere
Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell'Uruguay, passando per 14 anni di carcere sotto la dittatura: la parabola esistenziale di José "Pepe" Mujica è diventata per il
The time is now
"Le parole del ’68 che hanno conquistato il cuore e la mente di una generazione. E che non smettono di farci sognare." Quanta sete di giustizia, quanta carica vitale,
Good To Great
Un classico di management uscito nel 2001, fu tradotto in italiano nel 2007 edito da Mondadori (oggi introvabile) col titolo infelice “O meglio o niente”. Con stile brillante insegna
Mitteleuropa
Un libro del 1915 che quando uscì ebbe un grande successo ed influenzò non poco le idee nazionalistiche dell’epoca. Un saggio uscito cento anni fa, purtroppo straordinariamente e