Salta al contenuto
IEN da sempre opera nel campo della formazione e dell’apprendimento , è un centro di riferimento in Europa per lo sviluppo, l’applicazione e la diffusione dell’approccio neurosistemico. Opera in collaborazione con istituti, università, associazioni, enti, per realizzare ricerche e sperimentazioni sui processi di accelerazione dell’apprendimento degli individui, dei team, delle organizzazioni, delle società.
Ha realizzato numerose attività di diffusione e produzione scientifica per promuovere l’utilizzo di nuove tecniche, metodologie, approcci e best practices nel campo della formazione e vanta numerose pubblicazioni in materia:
Linee guida per la realizzazione della formazione outdoor, 2011
La formazione outdoor, 2010
OMT® – Outdoor Management Training®: l’evoluzione dell’outdoor training, 2009
La sfida del valore per i formatori, 2006
Per una formazione di valore, 2006
Formazione di valore, 2006
Personal training, 2005
Work Learning Place (WLP) apprendere mentre si lavora, 2005
Formazione senza l’aula, 2005
Il processo di apprendimento individuale e organizzativo, 2005
La sfida del valore per i formatori, 2005
Per l’individuo o per l’azienda? Tendenze per una formazione di qualità in Sanità, 2004
Formazione outdoor: Apprendere dall’esperienza. Teorie, modelli, tecniche, best practices, 2004
La formazione outdoor in Italia: limiti, tipologie, opportunità, 2003
Formazione al top, 2002
Apprendimento emotivo, 2002
Il leader cresce fuori dall’aula, 2002
Work Learning Place (WLP) un ambiente di formazione centrato sulla fiducia, 2002
Senso di incertezza e voglia d’apprendere, 2002
Un senso per l’apprendere, 2002
Formazione carta vincente, 2001
Facilitare l’apprendere. Linee guida per costruire percorsi d’apprendimento, 2001
Formazione e Modello delle Competenze, 2001
Formazione per innovare e innovare la formazione, 2001
I formatori cambiano?, 2001
Work Learning Place (WLP) un modello di formazione centrato sul knowledge, 2000
Outdoor Management Training: la formazione fuori dalle mura, 2000
I luoghi dell’apprendimento Metodi, strumenti e casi di eccellenza delle nuove formazioni, 2000
Buone pratiche formative nelle grandi imprese, 2000
Outdoor Training, 2000
Coaching, 2000
Facilitare l’apprendere, 2000
Learning organization – Teorie, modelli e tecniche manageriali, 1999
La formazione della dirigenza nell’Azienda Usl di Reggio Emilia, 1999
Dal learning al knowledge, 1999
Come apprende la comunità dei formatori, 1999
Formazione Outdoor: sviluppare la capacità di apprendere dall’azione, 1999
Formazione Outdoor. Sviluppare l’apprendimento fuori dall’aula, 1998
La formazione esce dall’aula, 1996
Da responsabile della formazione a manager dell’apprendimento organizzativo, 1996
Dal teaching al learning, 1996
Nuovi alfabeti Linguaggi e percorsi per ripensare la formazione, 1995
Neurosistemica in azione. Fare team building con il B-group, 1994
Quale formazione per la crisi? Verso una formazione di terza generazione, 1994
NeuroSistemica nuovi equilibri tra persona e impresa. Introduzione ad un nuovo approccio transdisciplinare, 1993
Fare formazione in Liguria: fra gioventù e tradizione, 1993
Integrare metodologie e tecniche per fare qualità nella formazione, 1993
Quale qualità per la formazione? Dalla valutazione dei risultati alla centratura sul cliente, 1993
Accordare gli strumenti: consulenza e formazione in accordo per concertare interventi efficaci, 1993
L’importanza della formazione dal basso, 1993
Formazione per tutti ovvero al cambiamento, 1993
Training for well-being: the B-group, 1992
La corrispondenza della formazione alle esigenze del sistema cliente, 1992
A transnational training action for young unemplyed people, 1988
Innovative action project in training aiming at SME’s for european internal market, 1988
La visione sistemica: un modo di leggere la realtà, 1987
Puoi trovare gli articoli nell’area download