Il Work Learning Place® è l’insieme di tutte le attività e gli strumenti che consentono di valorizzare al massimo il posto di lavoro delle persone aumentandone il suo potenziale motivazionale.

 

Ciò significada un lato dedicare molta attenzione al disegno delle job delle persone affinchè gli obiettivi organizzativi vengano elaborati e arricchiti per poter essere tradotti in obiettivi individuali di lavoro che  posseggono un senso compiuto globale significativo e stimolante per le persone che li devono perseguire.

 

Dall’altro vuol dire esplicitare e potenziare al massimo tutto il contenuto possibile di apprendimento che lo svolgimento di una job può contenere non solo relativamente alle capacità ed alle skill di tipo tecnico-specialistico, ma anche riguardo alle competenze di tipo relazionale e manageriale.

 

Il Work Learning Place® è importante non solo per la mobilitazione dell’energia dei singoli che sentono di “poter fare la differenza”, ma anche per l’aumento di knowledge aziendale che produce; dal momento che si viene a creare un circolo virtuoso in cui i singoli imparano/scoprono cose nuove e le capitalizzano nei vari database aziendali, i quali li mettono a loro volta a disposizione di tutti quelli che decidono di apprenderle. Si attuano così delle dinamiche di apprendimento organizzativo e si sviluppano delle capacità di adattamento e cambiamento aziendale molto rapide; tali che possono costituire il vantaggio competitivodi un’azienda ad arricchire il suo bilancio di intangible assets.

 

Scarica dall’area download le pubblicazioni dedicate al tema:

 

  • Marco Rotondi, Work Learning Place (WLP) apprendere mentre si lavora in S. Paneforte (a cura di) “Il processo di apprendimento individuale e organizzativo”, FrancoAngeli, Milano

 

  • Marco Rotondi, Work Learning Place: un ambiente di formazione centrato sulla fiducia in M. Rotondi (a cura di), “Un senso per l’apprendere”, FrancoAngeli, Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

————————————————————-

Work Learning Place® è un marchio registrato IEN

Lascia un commento