“Yes We Can” people è la sezione del sito dedicata alle storie di chi è riuscito a creare un cambiamento intorno a sé migliorando il mondo che lo circonda.
Un tributo a tutte quelle persone che, nonostante le difficoltà, sono riusciti a dar vita a progetti capaci di generare miglioramenti tangibili nelle organizzazioni e nelle società nelle quali operano.
Uomini e donne di tutto il mondo che non si sono arresi davanti a difficoltà, diffidenze, avversità, luoghi comuni, ma hanno saputo superarli o aggirarli grazie alle loro capacità ed energie riuscendo così a raggiungere obiettivi spesso impensabili.
Persone che con il loro talento e coraggio hanno migliorato la vita delle persone e dell’ambiente intorno a loro.
Spesso chiediamo il cambiamento, sul lavoro, nella nostra azienda, in politica, nella vita di tutti i giorni, ma sono poche le persone che poi hanno la voglia e sono capaci di prendere l’iniziativa per impegnarsi fortemente a realizzare quel cambiamento che auspicano.
In questa sezione troverete i racconti di cambiamenti realizzati da “yes we can” people che sono riuscite in questo intento. Nuovi spunti di riflessione e stimolo per tutti noi a prendere l’iniziativa e l’occasione per ricordare chi, attraverso il proprio impegno è riuscito a far compiere un passo in avanti, grande o piccolo che fosse, verso il miglioramento della nostra società.
Ecco la lista delle “yes we can” people raccontate da IEN:
- BUNKER ROY e la sua Università dei piedi nudi
- MUHAMMAD YUNUS il banchiere dei poveri
- STEPHANE HESSEL e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Conosci storie di persone che sono riuscite, nonostante le difficoltà, a realizzare cambiamenti significativi che hanno migliorato la vita delle persone e/o dell’ambiente circostante?
Segnalacele scrivendoci all’indirizzo comunicazione@ienonline.org
L’immagine di Yes We Can People è un tributo a Steve Mc Curry, il fotografo della gente, che in uno scatto riesce a raccontare le storie delle persone e i loro mondi.