Come comunicare in pubblico con efficacia
Questo IEN-LAB rappresenta una tappa chiave nel percorso di crescita di chi si trovi, più o meno frequentemente, a dover comunicare in pubblico.
L’obiettivo è sperimentare i fattori che influenzano maggiormente l’efficacia delle nostre comunicazioni in pubblico e riflettere sul proprio stile espressivo per sviluppare al massimo le proprie abilità comunicative e divenire un bravo relatore.
Perché partecipare?
- Per sviluppare al massimo il proprio stile espressivo in pubblico.
 - Per sperimentare come fare una presentazione più efficace.
 - Per riuscire a esprimersi con naturalezza e superare lo stress di esporsi.
 - Per cogliere i segnali dalla platea e utilizzarli per aumentare i livelli d’attenzione.
 
Contenuti
- Uditori e stili di presentazione.
 - Come organizzare una presentazione efficace.
 - Sviluppare le proprie competenze di comunicazione non verbale (gestualità, postura e movimenti, contatto visivo, espressioni facciali).
 - Come iniziare.
 - Mantenere viva l’attenzione.
 - Incidere con messaggi chiave.
 - Bilanciare il raggiungimento degli obiettivi con la spontaneità relazionale.
 - Il linguaggio del corpo.
 - Superare la paura e lo stress.
 - Gestire le criticità.
 - Progettare il proprio prossimo intervento.
 - Provare in pratica con audience limitate o estese.
 
Docenti
I docenti del corso sono il prof. Marco Rotondi e altri partner IEN.
Metodologia
Metodo Matrix©. Questo IEN-LAB ha un taglio pratico e prevede l’utilizzo di una formazione attivante, un apprendimento dall’esperienza che prevede un alternarsi di:
- Brevi presentazioni di metodi, tecniche, strumenti. illustrati con sussidi visivi, filmati e schede-guida.
 - Esercitazioni pratiche in situazione, role-play videoregistrati, simulazioni, lavori individuali, di coppia e di gruppo.
 - Videoregistrazioni delle esercitazioni principali.
 - Osservazione delle esercitazioni videoregistrate.
 - Rielaborazione individuale e di gruppo dei comportamenti agiti videoregistrati guidata da schede e check-list di controllo.
 - Discussioni libere e facilitate, scambi agevolati di feedback, confronto sulle proprie esperienze lavorative reali ed estrazione di linee guida per una maggiore efficacia.
 - Potenziamento del gruppo dei partecipanti come stimolo d’apprendimento e scambio di buone pratiche
 - Conclusioni, sistematizzazione metodologica e sintesi di mappe cognitive, modelli di riferimento, guide all’azione.
 
Destinatari
Questo IEN-LAB è dedicato a Direttori Generali, Direttori di Funzioni o Servizi, Direttori di Divisioni, Dipartimenti, Settori, Imprenditori di PMI, Manager di linea, Responsabili di UO, HR manager, Project Manager e Responsabili a vario titolo che devono tenere presentazione di progetti, Professional della funzione marketing, commerciale, comunicazione interna o esterna.
Durata
Due giornate di lavoro per un totale di 16 ore; il primo giorno inizia alle 10.00 e termina alle 19.00; il secondo giorno inizia alle 9.00 e termina alle 18.00; è previsto un intervallo di pranzo di un’ora.
Quota di partecipazione
600 €
La quota comprende il materiale didattico e si intende al netto di IVA.
Una riduzione del 15% è offerta per le iscrizioni pervenute entro il 9 febbraio 2024 (indicare il codice sconto PIP24_15 nella scheda d’iscrizione).
Il numero massimo dei partecipanti è programmato. Le prenotazioni ed iscrizioni possono essere effettuate on line. La data finale entro cui è possibile iscriversi, salvo esaurimento disponibilità, è il 4 aprile 2024.
