Come potenziare al meglio il proprio ruolo e
sviluppare qualità relazionale attorno a sé
Spesso, in azienda, ci si trova nella condizione di subire eventi, decisioni o relazioni che non funzionano o non funzionano bene.
Fino a che punto vogliamo essere spettatori o dare la colpa ad altri? Non siamo piuttosto noi che ci costruiamo degli alibi?
I partecipanti vengono accompagnati e sostenuti nel passaggio da una situazione dove si subiscono eventi e relazioni ad una dove si è registi della propria vita professionale.
Perché partecipare?
- Perché l’efficacia di ciò che facciamo parte dall’ascolto delle situazioni in cui siamo collocati. Noi possiamo essere re-sponsabili (letteralmente abili a rispondere) solo di ciò che comprendiamo, condividiamo e decidiamo di fare.
- Perché l’efficacia di ciò che facciamo parte dal nostro mondo interno fatto di desideri, emozioni e pensieri e solo nella consapevolezza di questi si può individuare come agire con più efficacia con le altre persone e con se stessi.
- Perché l’efficacia di ciò che facciamo dipende dalla capacità di sviluppare qualità relazionale e comunicare con efficacia azioni, piani, progetti, risultati e scopi.
- Perché per ottenere ciò che vogliamo spesso occorre percorre strade per noi nuove e questo richiede di decidere di cambiare qualcosa con metodo e determinazione.
Contenuti
- Subire, gestire o creare gli eventi e le relazioni.
- Dalla reattività alla proattività attraverso il rafforzamento interiore.
- Analisi del proprio approccio all’efficacia personale e alle relazioni con gli altri.
- Potenziare i punti forti e farne la base della propria affermazione.
- Migliorare i punti deboli e farne la base del proprio apprendimento.
- Il pensiero sistemico per raggiungere gli obiettivi.
- La comunicazione efficace e la qualità relazionale.
- Problem setting e problem solving.
- Il coinvolgimento degli altri.
- Definire il processo di sviluppo dell’efficacia personale
- Ottimizzare la gestione delle proprie risorse: relazioni, competenze, strumentazioni, tempo.
Docenti
I docenti del corso sono il prof. Marco Rotondi e altri partner IEN.
Metodologia
Questo workshop ha un taglio pratico con riferimenti alla realtà concreta di vita dei partecipanti, a cui verrà chiesto di esporre le aree in cui si sono sentiti inefficaci e che vorrebbero migliorare.
Role play, esercitazioni pratiche individuali e sessioni esperienziali costruite sulle situazioni portate dai partecipanti.
Discussioni libere e facilitate da schede-guida, scambi agevolati di feedback, potenziamento del gruppo dei partecipanti come contenitore di expertise e di buone pratiche.
Sintesi e sistematizzazione metodologica.
Al termine del percorso viene restituito ad ogni partecipante un problem solving individualizzato, un prontuario di azioni possibili e innovative per il proprio contesto organizzativo e un’agenda con segnati gli step “da qui in poi”.
Destinatari
Chi vuole aumentare e migliorare l’efficacia delle proprie relazioni e dell’impatto delle proprie azioni nei propri contesti organizzativi. Chi ha voglia di immaginarsi nuove e più efficaci modalità di comunicazione e di azione, sistematizzare i problemi da affrontare e scegliere la più opportuna strategia d’azione.
Durata
Il workshop si articola in due giornate di lavoro per un totale di 16 ore; il primo giorno inizia alle 10.00 e termina alle 19.00; il secondo giorno inizia alle 9.00 e termina alle 18.00; è previsto un intervallo di pranzo di un’ora.
Quota di partecipazione
600 €
La quota comprende il materiale didattico e si intende al netto di IVA.
Una riduzione del 15% è offerta per le iscrizioni pervenute entro il 2 agosto 2023 (indicare il codice sconto SE15 nella scheda d’iscrizione).
Il numero massimo dei partecipanti è programmato. Le prenotazioni ed iscrizioni possono essere effettuate on line. La data finale entro cui è possibile iscriversi, salvo esaurimento disponibilità, è il 28 agosto 2023.